Non hai articoli nel carrello.
Sveglie ed orologi per anziani e per chi soffre di sordità
Svegliarsi al mattino (oppure ad un determinato orario) per una persona con problemi di udito può essere davvero difficile: le comuni sveglie, infatti, non emettono suonerie tali da riuscire a svegliare una persona con deficit uditivi. Così succede che spesso si arriva tardi al lavoro, ad un appuntamento o un impegno personale, causando disagio, imbarazzo, stress: occorre quindi uno strumento talmente potente e con accessori particolari da essere in grado di svegliare un audioleso.
La soluzione a questo tipo di problematica sono le sveglie o radiosveglie studiate apposta per chi soffre di sordità, dai giovani agli anziani.
Queste particolari sveglie, chiamate anche “sveglie per non udenti”, hanno le seguenti caratteristiche:
- un fortissimo allarme sonoro (si parla per esempio di volume oltre i 100dB) totalmente personalizzabile sia sotto l'aspetto del volume che delle tonalità (acute‐gravi)
- Dispositivo (PAD) a vibrazione
- flash stroboscopico
- possibilità di associare più dispositivi di controllo.
Alcuni modelli sono anche collegabili al telefono in modo da avvisare, sempre con una forte vibrazione, un alto volume della suoneria o un flash stroboscopico, l’arrivo di una chiamata; altri presentano un PAD (dispositivo) a vibrazione da mettere sotto al materasso o al cuscino, efficace per svegliare anche i più dormiglioni, e molto utili anche per normoudenti (persone normali) che cercano comunque una soluzione per non svegliare l’intera famiglia o il compagno di letto (pensate a chi deve svegliarsi al mattino presto, o nel cuore della notte, per andare al lavoro). Queste sveglie per sordi e per anziani sono presenti in commercio anche nel formato da viaggio, ovvero molto compatte, in modo da poter sentire la sveglia anche durante le vacanze, viaggi di lavoro e in qualunque altra situazione che richiede puntualità. Spesso dispongono di una uscita USB dove poter collegare un eventuale telefono (Cellulare, Smartphone) ma anche un orologio a vibrazione, un essiccatore/deumidificatore (come il Dry Dome) ecc.
Sempre per questioni legate alla puntualità e alla necessità di non dimenticarsi nulla, sono stati creati orologi specifici per chi soffre di deficit uditivo: sono infatti orologi con una potente vibrazione per garantire alle persone che li indossano di ricordarsi ogni loro appuntamento. Sono orologi indicati anche per anziani che hanno bisogno per esempio di ricordarsi di andare a prendere i nipotini a scuola o di prendere dei medicinali. Spesso questi orologi hanno la possibilità di inserire numerosi allarmi differenti nell’arco della giornata (il Vibralite offre ben 8 allarmi). Sul mercato ne esistono di tutti i tipi: eleganti, sportivi, impermeabili, con diverse tipologie di allarme, con la retroilluminazione, con display a cifre grandi, con il cinturino di pelle o di acciaio... insomma, adatto ad ogni esigenza.
Tra le marche raccomandate ricordiamo, per le sveglie, Bellman, Geemarc e Humantechnik (in particolar modo il modello Humantechnik Lisa RF Time); per gli orologi, invece, Vibralite, Amplicomms e Geemarc.
Lo staff PowerAiD è a vostra completa disposizione per qualunque dubbio o chiarimento.