Cos'è un Impianto Cocleare

L’impianto cocleare  (detto anche coclea artificiale o orecchio bionico) è un dispositivo elettronico molto sofisticato che viene impiantato chirurgicamente nei pazienti sordi e che è in grado di sostituire il funzionamento dell’orecchio interno (la coclea, appunto). Riesce infatti a ripristinare la percezione uditiva anche nelle persone affette da sordità molto grave o comunque non risolvibile con un normale apparecchio acustico.

La protesi cocleare è indubbiamente uno dei progressi più significativi mai realizzati dalla scienza medica e dalle biotecnologie negli ultimi anni: infatti si tratta del primo organo di senso artificiale impiantabile nell’uomo, è di fatto una neuroprotesi.

La differenza tra protesi acustiche e protesi cocleari è che le prime amplificano i suoni per renderli udibili anche per un apparato uditivo danneggiato, mentre l’impianto cocleare serve per “tradurre” i suoni in impulsi elettrici in modo da simulare l’udito naturale. Di fatto serve a raccogliere gli stimoli uditivi esterni (attraverso un microfono che si porta sopra all’orecchio), a convertirli in segnali elettrici ed infine a trasmetterli al sistema nervoso, specificamente al nervo acustico e, attraverso quest’ultimo, al cervello.

L’impianto cocleare permette di bypassare la parte lesionata dell’orecchio interno e di trasmettere le informazioni direttamente al nervo acustico. Quindi questo tipo ti intervento è consigliabile per i pazienti che hanno subito dei danni alla coclea ma che abbiano il nervo acustico intatto.

Quindi questo tipo di intervento è consigliato alle persone con sordità totale o comunque molto profonda e bilaterale, che non hanno sufficienti benefici dall’utilizzo delle normali protesi acustiche.  E’ da tenere ben presente che questo tipo di operazione richiede di recidere un nervo ed è quindi irreversibile.

La riabilitazione, quando viene fatta un’operazione di impianto cocleare, è indispensabile: sia nel caso che si tratti di una persona che è diventata sorda (perché abbia modo di adattarsi al nuovo sonoro che percepisce, che è diverso da quello che conosceva prima dell’intervento),  sia che si tratti di un bambino nato sordo (perché impari ad ascoltare e ad analizzare un suono al fine dello sviluppo del linguaggio verbale).  L’impianto è sconsigliato a persone adulte che non hanno mai “ascoltato”.

Per il funzionamento delle protesi cocleari servono delle batterie che li alimentino, ma esistono anche delle pile studiate apposta per gli impianti cocleari e che hanno una durata superiore alle normali batterie implementate della stessa misur. Le più conosciute e raccomandate dai produttori di impianti cocleari (nonché dalla clientela) sono indubbiamente le Power One Implant Plus P675.